Siti consigliati per tutor DSA

Di CRISTINA MANGANONI

I tutor che supportano studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) svolgono un ruolo fondamentale nell’aiutare i ragazzi a superare le difficoltà scolastiche e ad acquisire fiducia in sé stessi. La tecnologia e il web offrono strumenti preziosi per migliorare l’efficacia delle strategie educative. Ma quali sono i siti internet davvero utili per un tutor DSA? In questo articolo esploreremo alcune risorse indispensabili.

  1. Per una formazione e aggiornamento continuo

Un tutor DSA deve essere sempre aggiornato sulle migliori pratiche educative. Un punto di riferimento imprescindibile è l’Associazione Italiana Dislessia (AID), il cui sito (www.aiditalia.org) offre corsi di formazione, eventi e guide pratiche. Qui si possono trovare materiali utili e approfondimenti normativi, oltre a opportunità per confrontarsi con altri professionisti.

Le Edizioni Centro Studi Erickson si (Erickson) occupano di didattica, educazione, psicologia e lavoro sociale attraverso la produzione di libri, riviste scientifiche specializzate, test e strumenti di valutazione, software, strumenti compensativi, servizi multimediali online, strumenti didattici per la LIM – Lavagna Interattiva Multimediale, ecc. Il catalogo comprende più di 2000 titoli che toccano vari temi/argomenti: difficoltà e disturbi specifici di apprendimento (DSA), didattica per il recupero, il sostegno e il potenziamento (anche per i casi di dislessiadisgrafiadisortografia e discalculia), integrazione delle persone con disabilità, problematiche adolescenziali, psicologia (scolastica, applicata, clinica) e lavoro sociale/welfare. Materiali didattici, software specifici e libri sul tema dell’inclusione e DSA.

  1. Per quanto riguarda gli strumenti digitali per l’apprendimento

La tecnologia è un grande alleato per gli studenti con DSA. Ad esempio, il software gratuito LeggiXme è perfetto per supportare la lettura e la scrittura assistita. Questo programma consente di utilizzare sintesi vocali per leggere testi ad alta voce, un aiuto fondamentale per chi ha difficoltà con il testo scritto.

Anche strumenti come CmapTools (cmap.ihmc.us) possono fare la differenza: permettono di creare mappe concettuali che aiutano a organizzare le idee e a studiare in modo più visivo e intuitivo. Questi strumenti sono particolarmente utili per gli studenti che hanno bisogno di rappresentazioni grafiche per comprendere meglio i concetti.

  1. La creazione di materiali personalizzati

Ogni studente DSA ha esigenze specifiche, e spesso i materiali didattici tradizionali non sono sufficienti. Siti come Wordwall (wordwall.net) consentono di creare attività interattive e giochi educativi su misura, ideali per rendere lo studio più coinvolgente.

Un altro strumento prezioso è Canva for Education (www.canva.com), che permette di realizzare schemi, mappe mentali e materiali visivi accattivanti per spiegare i concetti in modo chiaro e intuitivo. Grazie a queste piattaforme, il tutor può adattare i contenuti alle difficoltà e ai punti di forza dello studente.

  1. Gli Audiolibri e risorse multimediali

Gli audiolibri sono una risorsa insostituibile per gli studenti con difficoltà di lettura. Audible (www.audible.it) offre una vasta selezione di libri in formato audio, rendendo più accessibile la letteratura e i testi scolastici. Un’alternativa gratuita è rappresentata dai libri digitali accessibili presenti su LIA – Libri Italiani Accessibili (www.libriitalianiaccessibili.it).

Anche i video didattici possono essere un valido supporto. Siti come Khan Academy (www.khanacademy.org) e YouTube Edu (www.youtube.com/education) propongono lezioni gratuite su diverse materie, spiegate in modo semplice e visivo.

  1. La comunità e il supporto

Il lavoro del tutor può essere arricchito dal confronto con altri professionisti e con le famiglie degli studenti. L’ Associazione Italiana Tutor (https://www.associazioneitalianatutor.it/) nasce proprio dalla esigenza di molti professionisti di contribuire alla definizione, da parte delle Autorità preposte, della figura del Tutor dell’apprendimento in Italia, di scambiarsi esperienze, formarsi, confrontarsi sullo sviluppo del proprio lavoro e di migliorare il Tutoring tramite la ricerca.

Essere quindi un tutor DSA richiede creatività, flessibilità e l’uso di strumenti adeguati. I siti elencati in questo articolo rappresentano un valido punto di partenza per chi desidera migliorare il proprio approccio educativo e offrire un supporto personalizzato agli studenti con DSA. Grazie a queste risorse, è possibile rendere l’apprendimento non solo più efficace, ma anche più piacevole e motivante per tutti.